28 maggio 1974
Brescia non dimentica Piazza Loggia
Racchiusi in un volantino tutti gli eventi e le iniziative per la ricorrenza del 43° anniversario della strage di Piazza Loggia
Racchiusi in un volantino tutti gli eventi e le iniziative per la ricorrenza del 43° anniversario della strage di Piazza Loggia
ART SOCIAL GALLERY presenta
PASSEGGIATE ARTISTICHE SERALI IN CITTÀ
Dalla collaborazione con un gruppo di guide artistiche e su grande richiesta del nostro pubblico, è nata l’idea di proporle delle passeggiate artistiche serali per conoscere meglio e riscoprire la nostra città e le sue evoluzioni.
Le proposte sono tante e abbracciano sia la città di Brescia con i suoi monumenti ma anche le zone limitrofe e il ricco territorio circostante come il lago di Garda, il lago d’Iseo e tanto altro ancora.
Ogni percorso sarà studiato e curato anche nel più piccolo dettaglio da un gruppo di guide artistiche che spiccano per professionalità e passione, che l’accompagneranno di volta in volta alla scoperta di nuovi tesori.… continua a leggere
Evento di autofinanziamento del Comitato PIAZZADIMAGGIO, a sostegno delle iniziative che anche quest’anno ci vedranno in PIAZZA DELLA LOGGIA il 28 MAGGIO a partire dalle 17,30.
L’Agora era uno spazio pubblico centrale in cui gli antichi greci si riunivano per parlare e praticare la democrazia.
Con questo spirito gli incontri pubblici AgorAperitivi organizzati da Articolo 10 vogliono essere incontri di discussione aperta a tutti – come l’Agorà – per parlare di diverse questioni: dai rifugiati e le migrazioni alla (geo)politica, dalla crisi della democrazia agli esperimenti neocoloniali in atto nel mondo oggi e molto altro…
https://www.facebook.com/event
La serata è organizzata dal Centro culturale “Livio Maitan-Camillo Berneri” e dal circolo di Sinistra Anticapitalista di Brescia.
Noi non dimentichiamo
Alle 17,58 del 23 maggio 1992 un boato rompe il silenzio. All’altezza dello svincolo per Capaci una colonna di fumo si alza nera in cielo. Sembra un terremoto.
Più di 400 chili di tritolo aprono una voragine che risucchia prima l’auto guidata da tre agenti di scorta, poi quella guidata dal giudice Falcone, che morirà poco dopo in ospedale, come la moglie Francesca Morvillo.
Giovanni Falcone è ormai un simbolo della lotta alla mafia.
Negli anni ‘80, coi giudici Caponnetto e Borsellino, istruisce il maxiprocesso che porta in carcere gran parte dei vertici di Cosa Nostra.… continua a leggere
Circolo Arci Vittorio Zambarda di Salò presenta
Venerdì 26 maggio h 20,30
presso Sala Provveditori al Comune di Salò
Circolo Arci cazzago S/M presenta
Circolo del Monco
Via XXVIII marzo n.20
Sant’Eufemia Brescia
info 3471403506