Tutti gli eventi e le iniziative di FEBBRAIO 2018
|
Tutti gli eventi e le iniziative di FEBBRAIO 2018
|
Immigrazione, Razzismo, Lavoro. A cura di Potere al Popolo di Brescia
Leggi discriminatorie e unità tra lavoratori per diritti e salari decenti per tutti.
Ne parliamo con: Guido Viale, economista e saggista.
Dino Greco, già segretario della CGIL di Brescia, oggi capolista al Senato di Potere al Popolo
Claudio Taccioli, animatore del comitato antisfratti, di Senza Confini, candidato all’uninominale Camera a Brescia di P.aP.
…il vento fischia ancora
LETTURA DI POESIE E PAGINE DI DIARIO SULLA RESISTENZA
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”
circolo sul palco
via s. andea 32 – Malegno (BS)
www.facebook.com/Sul-Palco-Circolo-ARCI… continua a leggere
MAURILIO “RINO” RIVA
Se i muri potessero raccontare. Memorie operaie in cemento armato
Se i muri potessero raccontare è un romanzo nel quale la natura del narratore viene palesata dal sottotitolo Memorie operaie in cemento armato: la voce di una fabbrica abbandonata i cui muri stanchi di invecchiare e deprimersi in solitudine decidono di raccontare la vita delle persone che lì dentro hanno lavorato e lottato. Sono memorie in cemento armato in quanto testimonianza dei muri della fabbrica, memorie coriacee poiché granitici erano quegli anni per la durezza delle battaglie e il tipo di conflitto.
A Largo Formentone, sotto la scritta “Verità per Giulio Regeni”, il gruppo 028 di Amnesty Brescia e il gruppo 107 Giovani di Brescia, insieme con la RSU dell’Università degli Studi di Brescia, vi aspettano numerosi per accendere insieme una candela, per chiedere ancora una volta che sia fatta giustizia, che ci sia data Verità.
The RV collective, dedicandosi ad incursioni sonore e reinterpretazioni di standar jazz..dai
Il lavoro si propone di dare ad ogni partecipante strumenti utili per essere creatore della propria danza. Verranno approfonditi alcuni elementi fondamentali di danza contemporanea, alternando esplorazione, tecnica, improvvisazione e composizione.
I temi affrontati saranno:
• consapevolezza dello spazio interno ed esterno, finezza delle percezioni
• coscienza del corpo, densità, energia e materia
• il rapporto con il suolo, il radicamento, rinforzare il proprio baricentro
• lavoro di disponibilità e di coinvolgimento del corpo, saper prendere dei rischi
• la relazione all’altro, lavoro a due, lavoro in gruppo, ascolto reciproco.… continua a leggere
Il Racconto della Psicoanalisi – Il Sogno
Un percorso conoscitivo sulla storia e le tematiche della psicoanalisi, rivolto a coloro che non hanno una formazione nel settore, ma si sentono affascinati da questa disciplina tanto complessa, quanto “umana”.
A condurre gli incontri il Dott. Sandro Panizza, psichiatra, psicoanalista e membro della Società Psicoanalitica Italiana, affiancato dalla Dott.sa Sara Abate, psicologa, psicoterapeuta
Voci Migranti