Nel corso dell’incontro, ci saranno letture di passi del saggio a cura di Maria Acampa di Teatro Zero Negativo. –
Il viaggio continua la narrazione di febbraio, dedicata al tema “Metropoli”, con un calendario ricchissimo di appuntamenti.
Il viaggio continua la narrazione di febbraio, dedicata al tema “Metropoli”, con un calendario ricchissimo di appuntamenti.
ROMA Piazza della Repubblica – h 14.00
DESENZANO D/G Piazza Malvezzi – h 16-18
l popolo curdo sta attraversando una situazione drammatica, perseguitato in Turchia dal regime di Erdogan, che distrugge i villaggi nel Kurdistan irakeno, che muove la guerra e bombarda il Cantone di Afrin complici Russia, Usa, UE, che resiste in Iran insieme a tutti i popoli.
Dopo il presunto golpe, Erdogan ha riempito le galere di oppositori tra cui migliaia di curdi, compresi sindaci e deputati HDP anche i due co-presidenti Demirtas e Yüksedag, mentre tutto il mondo trepida per la sorte del leader Ocalan.… continua a leggere
LIBRI IN MOVIMENTO
Sala Consiliare, Via Roma 50 – Roncadelle
Gli Allievi della scuola Minima Teatro condividono con il pubblico del caffè letterario PrimoPiano il loro percorso di studio di attori, attraverso la presentazione di scene tratte da testi di Stefano Benni e Harold Pinter.
Ad ali spiegate – Voci Migranti In Viaggio – Performance di Playback Theatre
All’interno dell’allestimento “Voci Migranti” LA compagnia di Playback Theatre “Il Cerchio Rosso” e “Asilo Notturno San Riccardo Pampuri”
Tutti gli eventi e le iniziative di FEBBRAIO 2018
|
Immigrazione, Razzismo, Lavoro. A cura di Potere al Popolo di Brescia
Leggi discriminatorie e unità tra lavoratori per diritti e salari decenti per tutti.
Ne parliamo con: Guido Viale, economista e saggista.
Dino Greco, già segretario della CGIL di Brescia, oggi capolista al Senato di Potere al Popolo
Claudio Taccioli, animatore del comitato antisfratti, di Senza Confini, candidato all’uninominale Camera a Brescia di P.aP.
…il vento fischia ancora
LETTURA DI POESIE E PAGINE DI DIARIO SULLA RESISTENZA
“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”