DA HAYEZ A BOLDINI. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento // Sconto soci Arci

Dal 21 gennaio all’11 giugno a Palazzo Martinengo di via Musei 30
Da Hayez a Boldini. Anime e volti della pittura italiana dell’Ottocento”

La mostra vuole raccontare al pubblico – attraverso la selezione un centinaio di opere di Canova, Hayez, Fattori, Lega, Signorini, Inganni, Segantini, Morbelli, De Nittis, Zandomeneghi, Boldini e altri ancora – la straordinaria stagione artistica che l’Italia visse nel corso del XIX secolo, presentando le correnti e movimenti pittorici che fiorirono – dal neoclassicismo al romanticismo, dalla scapigliatura ai macchiaioli, dagli orientalisti ai divisionisti fino agli italiani a Parigi nella Belle Epoque- rendendo il panorama artistico nazionale uno dei più frizzanti e dinamici a livello europeo.… continua a leggere

8-12 febbraio // Caffè Letterario Primo Piano

Mercoledì 8 febbraio ore 20.30
Cent’Anni di Psicanalisi A cura del Dott Sandro Panizza e Dott.ssa Sara Abate
Dal 12 Ottobre, ogni secondo Mercoledì del mese, il Caffè Letterario sta ospitando un gruppo di studio, riflessione e discussione che ha come focus lo stato dell’arte della Psicoanalisi.
Il gruppo, diretto dal dottor Sandro Panizza, mira a promuovere, tramite la lettura e la discussione di estratti significativi per lo scopo, una conoscenza di base delle evoluzioni che il pensiero psicoanalitico..

Giovedì 9 febbraio ore 21.00
Libero spazio di Comunicazione Poetica 
Libere Parole in Libero Spazio
Partecipare è molto semplice: è sufficiente presentarsi mezz’ora prima dell’inizio della serata e segnare il proprio nome sulla lista.
continua a leggere

25marzo ILLUSTRACTION – Festival d’illustrazione

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

 

Arci Lombardia presenta

Illustraction – Festival Illustrazione Sociale
Fugace festival d’illustrazione sociale in un grande palazzo.

25 MARZO 2017
@ MO.CA – MorettoCavour
Via Moretto / Corso Cavour
Brescia

*** Ingresso gratuito ***

Conferenze, workshops, speech ed esposizioni dedicati all’Illustrazione e alla Cultura.
Il Festival è l’evento finale del Premio Illustrazione Sociale, Concorso Nazionale d’Illustrazione.
Gli illustratori che hanno partecipato hanno risposto alla call lanciata con titolo “Un Manifesto per la Cultura”.

Tra le circa 130 opere inviateci, provenienti da tutta la penisola, ne verranno selezionate 20, che saranno esposte in formato 70×100 nel Palazzo.… continua a leggere

15-19 febbraio // Caffè Letterario Primo Piano

Mercoledì 15 febbraio ore 20.30

Andando Verso Un nuovo Viaggio Insieme A TE! 

Incontro con Daniela Odea, la sua poesia e la sua voglia di vita…

…Mi chiamo Daniela Odea, ho 29 anni,sono una scrittrice e amo questa mia imprevedibile e straripante vita.
Ho da poco pubblicato un libro dal titolo: “Ho riscoperto il profumo della mia pelle”, in cui sono racchiuse le mille emozioni provate durante il mio
percorso di vita. Speranza, rabbia, dolore, gioia, angoscia, serenità, ribellione, lotta, amore, riscatto: sono queste le emozioni che racconto,…

https://www.facebook.com/events/267681550313230/

Giovedì 16 febbraio ore 20.00

Presentazione del libro – Io che amo solo me – A cura di Ramona Parenzan

12 RACCONTI AL FEMMINILE SULL’UOMO LOTA (NARCISISTA PERVERSO), durante la serata i racconti verranno teatralizzati, ci sarànno interventi rap sul tema, hennè sulle mani e tante altre piacevoli sorprese!..

continua a leggere

24-29gennaio // Caffè Letterario Primo Piano

Martedì 24 gennaio ore 20.30 

Presentazione del libro Fascisti del Terzo Millennio.    Per un’antropologia di Casapound.
Con la presenza dell’autrice Maddalena Gretel Cammelli (ricercatrice antropologa) ed Elia Rosati (collaboratore didattico dell’Università di Milano); coordina Manuel Colosio di Radio onda d’urto.


Mercoledì 25  gennaio ore 20.30 

Presentazione del libro Nessun Paese è un’isola con l’autore Stefano Catone
A cura di “Possibile Brescia Comitato 28 Maggio”
«Nessun Paese è un’isola» è un lavoro di analisi e decostruzione dei luoghi comuni e della propaganda riguardante i flussi migratori e l’accoglienza.
I famosi 35 euro al giorno regalati agli immigrati, che in realtà sono destinati agli italiani che se ne occupano…

continua a leggere

Come pesci che parlano // Caffè Letterario Primo Piano

Caffè Letterario Primo Piano presenta
Domenica 29 Gennaio 2017 h. 17.00
COME PESCI CHE PARLANO

un progetto di
Piero Almeoni, Ass. Cult. Lalveare e Caffè Letterario Primo Piano

 
 

 

Associazione Culturale PrimoPiano
Via Beccaria, 10 – Brescia
030 5031091
    /    www.letterarioprimopiano.it

continua a leggere

18-22gennaio // Caffè Letterario Primo Piano

Mercoledì 18   gennaio ore 20.30 

“Il caffè dei Diritti Umani”
Questa volta si parlerà di condizioni delle carceri, diritti dei detenuti e reato di tortura in una serata organizzata dal gruppo di Brescia di Amnesty International ed intitolata: Carcere e diritti umani in Italia.
Interverranno:
Carlo Alberto Romano, Presidente dell’Associazione Carcere e Territorio di Brescia, Professore Associato di Criminologia e Criminologia penitenziaria presso l’Università degli Studi di Brescia.
Luisa Ravagnani, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale di Brescia,

 
Venerdì 20 gennaio  alle 18.30  Libri In movimento 2° edizione
Al Circolo Lavoratori, vicolo della Pergola 7 – Iseo (Bs), 
La narrazione intorno all’Eros incontra una tra le più grandi voci 
della poesia contemporanea italiana Patrizia Valduga.
continua a leggere

12gennaio // Degustazioni musicali – seconda parte

Circolo Sul Palco apre la stagione 2017 con

Degustazioni Musicali (parte II)

curata dall’esperto Paolo Mazzucchelli dedicata alla musica progressiva italiana dal 1970 al 1979

Giovedì 12 gennaio dalle ore 21,00 presso il Circolo sul Palco a Malegno

 

Visualizzazione di IMG-20170109-WA0000.jpgcontinua a leggere

12-15 gennaio // Caffè Letterario Primo Piano

Martedì 10   gennaio ore 20.30

Incontro con Guido Viale – presentazione del libro “Si puo fare”

Centro Studi Livio Maitan – Camillo Berneri organizza l’incontro con Guido Viale e la presentazione del libro
– SI PUO FARE – NdA Press

..un libro che racconta i movimenti di base degli ultimi 10 anni, da dentro, con l’occhio militante e sensibile di Guido Viale.

Mercoledì 11   gennaio ore 20.30

Cent’anni di Psicoanalisi

A cuara  di:Dott. Sandro Panizza, Dott.ssa Sara Abate

Dal 12 Ottobre, ogni secondo Mercoledì del mese, il Caffè Letterario ospita un gruppo di studio, riflessione e discussione che ha come focus lo stato dell’arte della Psicoanalisi.

continua a leggere

20-23dicembre // Caffè Letterario Primo Piano

Martedì 20 dicembre ore 20.30
Cardiopetica – Aequaliter Nubila Intra MOenia – ANIMoA.N.I.Mo. è un reading cantato, un po’ voce, un po’ canto, per predire la pallida gravità di tutti i giorni. Una chitarra acustica e chitarra elettrica, tre voci che leggono e una che canta in un’atmosfera intima, quando la pioggia ha sciolto tutti i colori di Monet…

Mercoledì 21  dicembre ore 20.30

Gli “invisibili” della città e i diritti economici e sociali

Al Caffè dei Diritti si parlerà di esclusione sociale, di “Emergenza Freddo” e di indigenza in una serata intitolata: Gli “invisibili” della città e i diritti economici e sociali.
continua a leggere