Compleanno Circolo del Monco

Sabato 21 ottobre
INAUGURAZIONE STAGIONE MUSICALE INVERNALE
compleanno del Circolo del Monco

L’ingresso sarà libero per tutta la giornata (non serve la tessera).

Dalle 19.00 un ricco buffet inizierà i festeggiamenti.
Dalle 19.30 live in solo
JAMES ROSMARINO TARELLO

info_388 9541074

circolo del monco
via XXVIII marzo, 20 – Sant’Eufemia
www.facebook.com/circolodelmonco

 

 

 

 … continua a leggere

Incontri Arteterapia @ Ass. Dimora

Associazione Dimora presenta

NELL’ATTESA TI ACCOLGO
due incontri dedicati alle donne in gravidanza

Venerdì 20 ottobre – Venerdì 27 ottobre
ore 18-19.30

presso Cooperativa La Rondine
Viale Mazzini 85 – Mazzano (BS)

 

continua a leggere

SENZA SANKARA – Sankofa

Domenica 15 ottobre ore 17.30
SENZA SANKARA

presso Sala Civica C. Togni
Piazza Vittorio Veneto – Gussago (BS)
con KADY COULIBALY, DAOUDA DIABATE, BABA DIARRA, BINTOU OUATTARA, IBRAHIM OUATTARA, SIRIKI OUATTARA, ALIDOU YANOGO coreografie di SERGE AIME COULIBALY 

regia FILIPPO UGHI

Domenica 15 ottobre 2017 ricorre il 30esimo anniversario dell’assassinio di Thomas Sankara: figura emblematica della Storia del continente africano, e non solo. Tra il 1984 e 1987 in Burkina Faso si è scritta una delle più entusiasmanti pagine del XX secolo. Thomas Sankara immagina per il paese più povero del mondo un avvenire libero e indipendente, lontano dal saccheggio delle potenze coloniali, rifiuta la carità ipocrita che sommerge l’Africa e mette la cultura e la ”decolonizzazione delle menti” al centro del suo agire politico.

continua a leggere

Incontro con gli atleti Mirco Bressanelli e Haki DoKu @ Circolo Sul Palco

Venerdì 6 ottobre alle ore 20,30
Incontro con gli atleti Mirco Bressanelli e Haki DoKu
incontro su come lo sport abbia influenzato la loro vita

Serata organizzata in collaborazione con il GEM, Gruppo Escursionistico Malegno, la Polisportiva Disabili Valle Camoninica e l’Atletica Cima.
presso la sede in via S. Andrea 32 a Malegno
circolo sul palco
via S Andrea 32 – Malegno (BS)
www.facebook.com/Sul-Palco-Circolo-ARCI
continua a leggere

eventi @ caffè letterario primo piano

Venerdi 3 novembre ore 19.00    – Armonie in Primo Piano –
Seminario con Emanuele Maniscalco

Emanuele Maniscalco, musicista di fama internazionale, propone un seminario all’interno della rassegna Armonie in Primo Piano.
Si toccano i temi dell’improvvisazione, della coordinazione fisica (controllo/assenza di controllo), delle ispirazioni jazz, contemporanea, brasiliana, elettronica, del Nord Europa.”

Ore 21.30  Concerto di  Emanuele Maniscalco Concerto in Solo

Emanuele Maniscalco VÆVER
VÆVER offre un punto di vista unico nel campo delle performance acustiche d’improvvisazione solitaria. Maniscalco infatti, dopo quasi due decenni di intensa attività come batterista e pianista di riconosciuta originalità e grande sensibilità, presenta per la prima volta un progetto in cui suona entrambi gli strumenti simultaneamente

https://www.facebook.com/

continua a leggere

Weekend @ Caffè Letterario

Venerdi 29  settembre ore 21.30
Cercasi Buffone
Spettacolo di teatro comico e cabaret
Sabato 30  settembre ore18.30
Incontro con Nicoletta Vallorani
LE SORELLE SCIACALLO
un incontro con la scrittrice
NICOLETTA VALLORANIcon la partecipazione stroardinaria di
BARBARA GARLASCHELLI
presentazione e voce narrante

presenta Heiko H. Caimi

 
 
Evento speciale Sabato 30 Settembre e Domenica 1 Ottobre 
Bosco Interiore 
Dall’impegno del comitato “Un parco per Vittorio Arrigoni” che chiede l’intestazione a Vik del Bunker di Via Odorici – Carmine
dalla volontà di ripetere l’esperienza del primo BOSCO INTERIORE, dove abbiamo sperimentato e riflettuto sul concetto di diversità
dalla nuova sinergia e collaborazione di diverse realtà
♦ nasce la seconda edizione del BOSCO INTERIORE
Due giorni di interazioni culturali, di incontri, di impegno etico e civile per dialogare sul tema de “il CORAGGIO di RESTARE UMANI”
continua a leggere

23settembre @ Caffè Letterario Primo Piano

Sabato 23  settembre
Ore 15.00   Alzheimer Cafè
L’Associazione Alzheimer Brescia “Antonia Biosa” organizza un ciclo di incontri dedicati alla malattia dell’Alzheimer
Decadimento cognitivo lieve: i sintomi precoci della malattia
Prof. ssa Daniela Uberti, Professore Assistente, Ricercatrice in Farmacologia, Uni BS
Prof. Maurizio Memo, Prof. Ord. di Farmacologia con interesse in Neuroscienze – Uni BS
 
Ore 20.30   Parole e musica “Reading”
Sui confini e sul loro superamento
Conversazione in musica di  Ruggiero Flora, autore e voce narrante e Claudia Ferretti, chitarra e voce
 
Tutti gli eventi segnalati sono ad ingresso gratuito e riservati ai soci Arci 2017

Ringraziamo per l’attenzione

Associazione Culturale PrimoPiano  – Circolo Arci –
Via Beccaria 10 – Brescia

tel.
continua a leggere

17settembre – Raf Ferrari @ Enosteria Magnum

Con eleganza e raffinatezza, attraverso soluzioni musicali di grande impatto emotivo, complesse ma orecchiabili Raf Ferrari, pianista eclettico che ragiona come un compositore classico, ci trasporta nel suo universo musicale lirico e ispirato, fatto di contrasti e dualismi resi attraverso un’originale fusione di melodia, ritmo e improvvisazione. Dopo essersi imposti sulla scena romana negli ultimi anni con la pubblicazione di due dischi Pauper (2009) e Venere e Marte (2012, fra i primi dieci dischi più votati durante il jazzit Awards 2013) e con una serie di concerti e collaborazioni con musicisti di rilievo internazionale come GABRIELE MIRABASSI, MAURIZIO GIAMMARCO, JENNY BAE, Raf Ferrari ed il suo quartetto ritornano con un nuovo disco dal titolo Quattro.continua a leggere

10 settembre – Skylark trio Jazz e Pop @ Enosteria

Domenica 10 settembre
Skylark trio Jazz e Pop

Elisa Marangon Trio Jazz e Pop

“La storia della nascita di questo gruppo, che vede l’assenza del basso, è molto semplice, ma speciale. Tutto nacque per caso, nel momento in cui mi venne espressamente richiesta la formazione trio voce, pianoforte, batteria. Seppur prima di allora avessimo condiviso insieme già diversi momenti musicali in trio senza il contrabbasso, fu una piacevole scoperta; da subito ci accorgemmo che tutto già funzionava e non era necessario altro. La bellezza di questa formazione è proprio questo “vuoto”, in realtà apparente, dovuto alla mancanza del basso, poiché spinge invece i musicisti ad esplorare maggiormente il proprio strumento, offrendo così più occasioni di libertà espressiva, interplay e ricerca estetica.continua a leggere