“IL BUON GUSTO DELLA SOLIDARIETÀ”

I Circoli ARCI incontrano le donne della Cooperativa Solidarietà Covatese
e propongono una cena per degustare

 “I Canünséi de Sant’Antone”

 Prima della cena le donne della Cooperativa ed un rappresentante del Comune di Castelcovati illustreranno l’iniziativa sociale nata per far fronte alla crisi lavorativa del territorio.

 Il Progetto ha saputo creare occupazione femminile attraverso la riscoperta di antiche ricette tradizionali, l’utilizzo di materie prime locali amalgamate da un ingrediente fondamentalela solidarietà.

 MENù TIPO

Antipasto Fantasia di Primavera

Canünséi DELLA TRADIZIONE BRESCIANA
al burro fuso e salvia con ripieno di pangrattato e formaggio

Dolce della CasaAcqua e VinoCaffè

€ 18,00

——

SABATO 11 APRILEore 20,00

CIRCOLI ARCIMBOLDO /COLORI E SAPORI
via Risorgimento 18 (Bs)
3668750555

VENERDI 17 APRILE ore 20,00

CIRCOLO DEL MONCO
via 28 Marzo 20 Sant’Eufemia (Bs)
3895423573

SABATO 25 APRILE ore 20,00
CIRCOLO ARCI PRIMO PIANO
vicolo C.… continua a leggere

Professione Musica & Workshop Gratuito di MANAGEMENT MUSICALE

SABATO 18 APRILE 2015 dalle 10.30
c/o WhiteRoom – Museo Santa Giulia di Brescia

Nell’ambito del percorso verso la Festa della Musica Brescia 2015
Arci BresciaComune Di BresciaScuola-Bottega per la Musica
promuovono il Workshop “IL MANAGEMENT MUSICALE PER EVENTI: come realizzare un evento live.”
Durata 4 Ore con pausa buffet.

Relatore ANDREA PONTIROLI (già presidente del Circolo Magnolia e Project Manager di Santeria Milano e autore del libro Un Concerto da Manuale di Andrea Pontiroli – NdA Press)

partecipazione gratuita, gradita la prenotazione:
brescia@arci.it / 0302410604

www.scuolabottega.comcontinua a leggere

corso “Le arti e il cibo” da colori e sapori

L’ASSOCIAZIONE CULTURALE COLORI E SAPORI

PRESENTA “LE ARTI E IL CIBO”

Gustose occasioni per solleticare i sensi e la mente

INFO E PRENOTAZIONI

Il corso si svolgerà il mercoledì dalle 18.30 alle 20.00

presso la sede dell’Associazione Colori e Sapori in via del Risorgimento n.18, Brescia

(con tessera ARCI 2015).

Per la partecipazione al ciclo di 7 incontri viene chiesto un contributo di € 35,00; agli studenti un contributo ridotto di € 20,00.

Per ulteriori info e iscrizione contattare, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, l’associazione: E_mail: colorisapori@gmail.com, Telefono: 366 1548895, www.coloriesapori.altervista.org

continua a leggere

APERITIVANDO CLARABELLA

clarabella_consorzio_vr_rev

“Aperitivando in Cascina Clarabella”: come di consueto, ogni terzo venerdì del mese, nel nuovo Agriturismo.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 20 Marzo dalle ore 18:30. A seguire:

Venerdi 20 marzo- 17 aprile-15 maggio-19 giugno-17 luglio-21 agosto.

calice Brut o Saten DOCG Clarabella da uve da agricoltura biologica  accompagnati da un piatto di ricchi stuzzichini a 7 euro a persona

 

A disposizione per dettagli e prenotazioni.

Ramona Tocchella

Agriturismo Cascina Clarabella

Turismo Etico in Franciacorta

Via delle Polle 1800

25049 ISEO (Bs)

Cell. 335 1809785

www.cascinaclarabella.it

 … continua a leggere

mostra “il cibo nell’arte” palazzo Martinengo

Fino al 14 giugno 2015 Palazzo Martinengo Cesaresco di via Musei 30 a Brescia ospiterà la grande mostra “Il Cibo nell’Arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”, la prima esposizione su questa affascinante tematica mai organizzata in Italia che si lega strettamente alle tematiche affrontate da EXPO 2015, che ha concesso in esclusiva il suo patrocinio.
Sono esposti un centinaio di capolavori dell’arte antica, moderna e contemporanea selezionati dal curatore Davide Dotti: tele di Campi e Warhol, Ceruti e Fontana, Magritte e De Chirico, solo per citare i nomi degli artisti più famosi, che raccontano il secolare legame che unisce le arti figurative al cibo.… continua a leggere

8 marzo giornata internazionale della donna

unnamed

GIOVEDI 5 MARZO ORE 21 Circolo ARCI Primo Piano via C. Beccaria 10 -Brescia

 — NOI C’ERAVAMO — Donne per la Libertà  Testimonianze Partigiane

70° Anniversario della Resistenza

Ricerca storica a cura di Daniela Dante e Milena  Bosetti 

Queste letture nascono dal desiderio di conoscere e porre in evidenza l’importanza del ruolo femminile nella guerra di liberazione, il contributo che le donne hanno dato alla nascita di quella che ancora oggi è la nostra Costituzione.
SABATO 7 MARZO ORE 21,00 ASSOCIAZIONE COLORI E SAPORI VIA Risorgimento 18 – BRESCIA
Nel 70° Anniversario della liberazione dal nazifascismo

GRUPPO DONNE 8 MARZO QUARTIERI D’OLTREMELLA IN COLLABORAZIONE CON EMERGENCY PRESENTANO “REGASSINE VI PREGO DI ASCOLTARE” parole e canzoni delle donne per le donne.… continua a leggere

Progetto M. / Scuola-Bottega per la Musica

Arci Brescia è una delle sei realtà bresciane che ha ricevuto un contributo da parte della Fondazione Comunità Bresciana nell’ambito del Bando “Promozione della Cultura Musicale”.
Si ringrazia la Fondazione per il suo contributo che ci permetterà di realizzare il Progetto M. / Scuola-Bottega per la Musica ideato dal Comitato bresciano.
Si ringrazia il Comune Di Brescia, l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Politiche Giovanili per la partnership finalizzata alla piena realizzazione del Progetto.

Immagine progettocontinua a leggere

Luciana Castellina presenta il suo libro a Brescia – 19 Febbraio

La presidente onoraria dell’Arci nazionale, giornalista, fondatrice del gruppo de il Manifesto, deputata italiana ed europea e candidata alla Presidenza della Repubblica Luciana Castellina nel mese di febbraio sarà in Lombardia, invitata dai comitati Arci territoriali, per la presentazione del suo ultimo libro Guardati dalla mia fame [2014, ed. Nottetempo] scritto a due mani con Milena Angus. Il testo racconta un efferato delitto nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, un linciaggio compiuto in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista.… continua a leggere

Francesca Chiavacci eletta Presidente della Federazione Arci

Francesca Chiavacci, già Presidente nazionale dell’Arci, è stata eletta Presidente della Federazione Arci dal Consiglio Nazionale riunitosi ieri a Roma.

Della Federazione Arci fanno parte 14 associazioni nazionali, unite da un patto federativo:
Arci,  Arci Caccia, Arcigay, ArciLesbica, Arci Natura, Arci Pesca Fisa, Arciragazzi, Arci Servizio Civile, Legambiente, Movimento Consumatori, Prociv-Arci, Slow Food Italia, Uisp, Zskd – Uccs

Le 14 associazioni sono nate, in epoche diverse, dall’esperienza originaria dell’Arci Associazione Ricreativa Culturale Italiana fondata nel 1957 a Firenze.

Il patto federativo è stato siglato nel 1995 al fine di tutelare e preservare nel tempo il patrimonio ideale e culturale dell’Arci, con l’impegno di promuovere l’adozione e il rispetto di principi e regole comuni di riferimento ispirati alla sua storia associativa.… continua a leggere