APERITIVANDO CLARABELLA

clarabella_consorzio_vr_rev

“Aperitivando in Cascina Clarabella”: come di consueto, ogni terzo venerdì del mese, nel nuovo Agriturismo.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 20 Marzo dalle ore 18:30. A seguire:

Venerdi 20 marzo- 17 aprile-15 maggio-19 giugno-17 luglio-21 agosto.

calice Brut o Saten DOCG Clarabella da uve da agricoltura biologica  accompagnati da un piatto di ricchi stuzzichini a 7 euro a persona

 

A disposizione per dettagli e prenotazioni.

Ramona Tocchella

Agriturismo Cascina Clarabella

Turismo Etico in Franciacorta

Via delle Polle 1800

25049 ISEO (Bs)

Cell. 335 1809785

www.cascinaclarabella.it

 … continua a leggere

mostra “il cibo nell’arte” palazzo Martinengo

Fino al 14 giugno 2015 Palazzo Martinengo Cesaresco di via Musei 30 a Brescia ospiterà la grande mostra “Il Cibo nell’Arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol”, la prima esposizione su questa affascinante tematica mai organizzata in Italia che si lega strettamente alle tematiche affrontate da EXPO 2015, che ha concesso in esclusiva il suo patrocinio.
Sono esposti un centinaio di capolavori dell’arte antica, moderna e contemporanea selezionati dal curatore Davide Dotti: tele di Campi e Warhol, Ceruti e Fontana, Magritte e De Chirico, solo per citare i nomi degli artisti più famosi, che raccontano il secolare legame che unisce le arti figurative al cibo.… continua a leggere

8 marzo giornata internazionale della donna

unnamed

GIOVEDI 5 MARZO ORE 21 Circolo ARCI Primo Piano via C. Beccaria 10 -Brescia

 — NOI C’ERAVAMO — Donne per la Libertà  Testimonianze Partigiane

70° Anniversario della Resistenza

Ricerca storica a cura di Daniela Dante e Milena  Bosetti 

Queste letture nascono dal desiderio di conoscere e porre in evidenza l’importanza del ruolo femminile nella guerra di liberazione, il contributo che le donne hanno dato alla nascita di quella che ancora oggi è la nostra Costituzione.
SABATO 7 MARZO ORE 21,00 ASSOCIAZIONE COLORI E SAPORI VIA Risorgimento 18 – BRESCIA
Nel 70° Anniversario della liberazione dal nazifascismo

GRUPPO DONNE 8 MARZO QUARTIERI D’OLTREMELLA IN COLLABORAZIONE CON EMERGENCY PRESENTANO “REGASSINE VI PREGO DI ASCOLTARE” parole e canzoni delle donne per le donne.… continua a leggere

Progetto M. / Scuola-Bottega per la Musica

Arci Brescia è una delle sei realtà bresciane che ha ricevuto un contributo da parte della Fondazione Comunità Bresciana nell’ambito del Bando “Promozione della Cultura Musicale”.
Si ringrazia la Fondazione per il suo contributo che ci permetterà di realizzare il Progetto M. / Scuola-Bottega per la Musica ideato dal Comitato bresciano.
Si ringrazia il Comune Di Brescia, l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle Politiche Giovanili per la partnership finalizzata alla piena realizzazione del Progetto.

Immagine progettocontinua a leggere

Taiko Workshop

Thierry Binelli Insegnante di Taiko presso il monastero e tempio Zen Fudenji di Fidenza in collaborazione con il Centro dell’Armonia vi presentano lo straordinario evento, Taiko Workshop:
Spiegazione delle modalità di esecuzione e solfeggio ritmico delle frasi musicali Creazione ed esecuzione di piccole frasi ritmiche, fino all’esecuzione completa.
Valore dell’esperienza € 55,00
Luogo: Cascina Maggia, via della Maggia – Brescia
E’ gradita prenotazione Info:
Leonora 3474922381 – norianguelova@yahoo.it
Patrizia 3333007191
centrodellarmonia@gmail.com
www.centrodellarmonia.it… continua a leggere

MILLE CHITARRE IN PIAZZA 2015 – 12 Aprile / P.zza Vittoria, Brescia

L’idea del “Mille Chitarre In Piazza” nasce dal musicista Isaia Mori, noto cantautore nel panorama artistico bresciano, che incuriosito da una foto vista sul web di un centinaio di chitarristi in Giappone che suonano contemporaneamente, per gioco, lancia un’invito sul noto socialnetwork “facebook” un invito molto semplice rivolto ai suoi amici: “perchè non lo facciamo anche noi a Brescia?”. Questo post gode di una attenzione di oltre un centinaio di curiosi che dopo pochissimo tempo rispondono con entusiasmo all’invito.

Spinti dal successo delle edizioni precedenti, l’associazione Diffusione Arte, con la collaborazione dell’associazione Palcogiovani, insieme a Lorenzo Bicci, Marco Mor e Marco Pezzotta, organizza l’evento “Mille Chitarre in Piazza 2015”, con lo scopo di radunare quante più persone possibili in una piazza capiente del centro storico della città al fine di suonare tutti insieme con la chitarra alcuni brani famosi che hanno fatto la storia del cantautorato nazionale ed internazionale.… continua a leggere

Luciana Castellina presenta il suo libro a Brescia – 19 Febbraio

La presidente onoraria dell’Arci nazionale, giornalista, fondatrice del gruppo de il Manifesto, deputata italiana ed europea e candidata alla Presidenza della Repubblica Luciana Castellina nel mese di febbraio sarà in Lombardia, invitata dai comitati Arci territoriali, per la presentazione del suo ultimo libro Guardati dalla mia fame [2014, ed. Nottetempo] scritto a due mani con Milena Angus. Il testo racconta un efferato delitto nella Puglia del dopoguerra, terra di passaggio dove si incontrano reduci, transfughi, tedeschi e alleati, un linciaggio compiuto in occasione di un comizio di Giuseppe Di Vittorio, politico e sindacalista.… continua a leggere

Open Day L’Inventario Rezzato

 

Evento straordinario!! 

il Circolo Arci L’Inventario apre al pubblico!
Ingresso libero senza Tessera
venite a curiosArci a conoscere le nostre iniziative culturali & la nostra programmazione musicale.
Tutto accompagnato dal coinvolgente Blues in apertura con i Meidokesic e con la Fogazzi Blues Band accompagnati dalla voce di Scheol Dilu Miller!
Serata memorabile di passione per la musica per il bere bene e il mangiare sano & gustoso; In più potremo conoscerci e presentarvi i nostri workshop in partenza a Febbraio!

 

locandina open day inventario (apertura 16_30)continua a leggere

Francesca Chiavacci eletta Presidente della Federazione Arci

Francesca Chiavacci, già Presidente nazionale dell’Arci, è stata eletta Presidente della Federazione Arci dal Consiglio Nazionale riunitosi ieri a Roma.

Della Federazione Arci fanno parte 14 associazioni nazionali, unite da un patto federativo:
Arci,  Arci Caccia, Arcigay, ArciLesbica, Arci Natura, Arci Pesca Fisa, Arciragazzi, Arci Servizio Civile, Legambiente, Movimento Consumatori, Prociv-Arci, Slow Food Italia, Uisp, Zskd – Uccs

Le 14 associazioni sono nate, in epoche diverse, dall’esperienza originaria dell’Arci Associazione Ricreativa Culturale Italiana fondata nel 1957 a Firenze.

Il patto federativo è stato siglato nel 1995 al fine di tutelare e preservare nel tempo il patrimonio ideale e culturale dell’Arci, con l’impegno di promuovere l’adozione e il rispetto di principi e regole comuni di riferimento ispirati alla sua storia associativa.… continua a leggere