calendario bresciastory_aprile 2018

SABATO 7 E 28 – SANTA GIULIA E LE PIAZZE DEL CENTRO
Proseguono le visite guidate a Brescia anche per turisti singoli con partenza dall’Infopoint di via Trieste (angolo piazza Paolo VI ): ore 10.00,  visita al Centro storico e a seguire visita al Museo di Santa Giulia. La visita guidata è in italiano (in presenza di ospiti stranieri, anche in inglese) e costa 5 Euro a persona. Promozione speciale per le famiglie: visita gratis per i ragazzi fino a 14 anni. L’ingresso al Museo di S. Giulia andrà pagato a parte.
continua a leggere

les amis d’afrique – i mercoledì del san carlino

Mercoledì 4 aprile h20.30
LES AMIS D’AFRIQUE

UMANITÀ MIGRANTE 2018
I mercoledì del San Carlino
Arte. Musica. Danza. Teatro. Letteratura

info_www.k-pax.eu

 

prossimo appuntamento mercoledì 2 maggio 2018 h20.30
Raffaella Crocco presenta L’atlante delle Guerrecontinua a leggere

FINEST BLEND live @ circolo del monco

Sabato 31 marzo h21
FINEST BLEND
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈
Il duo Finest Blend nasce 10 anni fa dalla collaborazione tra due chitarristi di estrazione diversa: Lucio Belli, chitarrista elettrico appassionato di Rock Blues impegnato in varie formazioni come leader e cantante e Maurizio Viola da sempre attratto dal jazz e dalla musica acustica insieme proponiamo un mix di brani sempre in versione acustica.
Circolo del Monco
Via XXVIII Marzo n°20
Sant’Eufemia, Brescia
L’ingresso è riservato ai Soci Arci.
Per i non soci, vi è la possibilità di fare la tessera 2017-2018 in loco, la sera stessa.
continua a leggere

VII congresso provinciale Arci Brescia_report

Il consiglio direttivo ha riconfermato, nella prima riunione del 26 marzo, Marco Pardo alla presidenza di Arci Brescia.

Qui sotto l’articolo del Bresciaoggi sul VII congresso provinciale.

continua a leggere

eventi @ caffè letterario primo piano

 
Mercoledì 28 marzo ore 19.30  Associazione Culturale Edera presenta  IL SUONO DEL MIO PASSO

Associazione Culturale Edera presenta il suo progetto e vi invita alle 19.30 ad un Aperitivo e alle 20.30 alla visione del Docufilm
IL SUONO DEL MIO PASSO HD 25′ 2016  https://vimeo.com/154182661
Produzione: Zefirofilm con il contributo di Lombardia Film Commission
Regìa, fotografia e montaggio: Mario Piavoli


Giovedì 29 marzo ore 18.30    AgorAperitivo #3: Cosi lontani, cosi vicini.  

A cura di Comitato Art.10: “COSÌ LONTANI COSÌ VICINI: Storie di volontariato nei campi profughi tra Grecia, Balcani e Italia.”

continua a leggere

el feder & kamal @ circolo del monco

SABATO 24 MARZO
ore 21
➥ EL FEDER & KAMAL
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈
Torna a trovarci il nostro caro amico Kamal, che dopo il live di questo inverno, ci proporrà qualcosa di totalmente diverso, con la partecipazione di El Feder.
Lo spettacolo sarà qualcosa di veramente particolare.
Pur sempre rimanendo nel terreno del folk sarà interamente suonato con strumenti musicali non convenzionali.
≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈≈
L’ingresso è riservato ai Soci Arci.
Per i non soci, vi è la possibilità di fare la tessera 2017-2018 in loco, la sera stessa.
info, Francesco 388 9541074

 

circolo del monco
via XXVIII Marzo 20
Sant’Eufemia – brescia

continua a leggere

QUESTO ISTANTE PRESENTE presentazione @ arci cazzago s/m

ARCI CAZZAGO S/M presenta

domenica 25 marzo h10.00
presentazione del libro QUESTO ISTANTE PRESENTE
di GARY SNYDER, esponente della Beat Generation

a cura di Giuseppe Moretti

l’ingresso è riservato ai soci Arci 2018

arci cazzago s/m
piazza vittorio emanuele II
fb_arci cazzagocontinua a leggere

ESTREME RISORSE teatro @ arci cazzago s/m

ARCI CAZZAGO S/M presenta

ESTREME RISORSE
STORIA DI JUDYTA
sabato 24 marzo h20.45

testo e regia Simone Rosa
con Simone Rosa, Jessica Abeni, Michele Celoni

l’ingresso è riservato ai soci Arci 2018

arci cazzago s/m
piazza vittorio emanuele II
fb_arci cazzagocontinua a leggere

Libri in Movimento – doppio appuntamento Marzo 2018

Venerdì 23 marzo h20.30
FEDERICA SGAGGIO Il paese dei buoni e dei cattivi

puerto escondido l’altro
via terzago 11 – Calvagese della Riviera

Appelli-petizioni invece di approfondimenti, racconti emotivi e dibattiti tv invece delle inchieste, personaggi simbolo da esaltare o distruggere: l’informazione in Italia si è ridotta a un infinito sermone in cui viene detto per cosa indignarci, per cosa commuoverci, per quale causa firmare. Capire questa degenerazione è il primo passo per arginarla.
Siamo sommersi dalle notizie: fra quotidiani, televisione, internet, ciascuno di noi riceve ogni giorno migliaia di dati.

continua a leggere