
CONGRESSO REGIONALE – Arci Lombardia
sabato 19 novembre @ RimaFlow (Trezzano sul Naviglio)

sabato 19 novembre @ RimaFlow (Trezzano sul Naviglio)
partenza ore 10
info/iscrizioni_339 6463299
ass.ne culturale bresciastory
via f.lli lombardi 9 – Brescia
www.bresciastory.it… continua a leggere
Tour storico-olfattivo che ci trasporterà nelle vicende delle X giornate di Brescia attraverso le gesta del suo eroe, Tito Speri
ritrovo ore 16.45 – Bar à parfums (via X giornate Brescia)
Tour storico olfattivo per riscoprire il Risorgimento bresciano attraverso gli affascinanti scambi commerciali con Venezia e l’Oriente
ritrovo ore 16.45 – Bar à Parfums (via X giornate Brescia)
ass.ne culturale bresciastory
via f.lli lombardi 9 – Brescia
www.bresciastory.it… continua a leggere
dalle ore 9 – Piazza Capriolo (via Vittorio Emanuele)
Castagnata, vin brulé, cioccolata calda, tè e waffles. Divertimento per grandi e bambini
ass.ne neverland
pagina facebook… continua a leggere
domenica 23 ottobre – ore 10
info e prenotazioni_339 6463299 (ingresso riservato ai soci)
ass.ne bresciastory
www.bresciastory.it… continua a leggere
ore 15 – ritrovo infopoint
Chiesa di San Francesco, raccontando di frati, monaci, conventi e monasteri; Torre della Pallata; Olfattorio. La visita inizierà presso l’olfattorio Bar à Parfums in Via X Giornate 51 e terminerà sempre all’olfattorio, con l’esperienza olfattiva degustando trattato.
Associazione Culturale Bresciastory
Sede operativa Via F.lli Lombardi 9, Brescia – Italia … continua a leggere
Quali forme assume una paura indicibile? E perché proprio quella della vittima sacrificale?
Esplorando queste domande, giovedì 20 ottobre riprende l’attività del Circolo Arcigni con una rassegna tematica sulle forme della paura: cinque incontri per scoprire la genesi e la necessità storica dei mostri più famosi dell’immaginario collettivo.
Dai miti greci alla cultura pop, Satana, streghe, untori e vampiri saranno i protagonisti di un viaggio alla scoperta della figura del capro espiatorio, dall’orrore all’errore storico.… continua a leggere
Brescia Corso Zanardelli angolo via Mazzini ore 17.30-19.00
Il 3 ottobre 2013, in un naufragio al largo delle coste di Lampedusa, hanno perso la vita 368 migranti. I superstiti furono 155, di cui 41 minori. Per questo abbiamo individuato nel 3 ottobre una data simbolica, non soltanto per commemorare le vittime di quel naufragio, ma per ricordare le migliaia di persone che regolarmente muoiono annegate nel Mar Mediterraneo o restano bloccate ai confini orientali d’Europa.
Anche il giorno 11 ottobre 2013 avvenne un grave naufragio a sud di Lampedusa, dove si rovesciò un peschereccio con a bordo circa 500 persone, un quinto dei quali minori, ne morirono 268 di cui 60 bambine e bambini, provenivano dalla Siria in guerra.… continua a leggere