
ARCI CREMLINO presenta
5 ottobre
Dora e la Costituzione
presentazione mostra di manifesti

arci cremlino
via gabiano 5 – borgo san giacomo
pagina ufficiale
… continua a leggere
ARCI CREMLINO presenta
arci cremlino
via gabiano 5 – borgo san giacomo
pagina ufficiale
… continua a leggere
In una società sempre più multiculturale e multireligiosa, la cornice giuridica dello Stato laico risulta essere oggi più che mai fondamentale per coniugare il rispetto della libertà di culto alla difesa dei diritti civili e sociali faticosamente acquisiti.
Il quarto appuntamento di Umanità Migrante 2019 sarà un’imperdibile occasione di approfondimento e dialogo.
Ospiti della serata la costituzionalista Francesca Parmigiani, Anne Zell (chiesa valdese), don Fabio Corazzina (chiesa cattolica), Morgan Ghidoni (Centro Culturale Islamico).
Teatro S.Carlino – Corso Matteotti 6 Brescia
AYNI APS presenta
SETTEMBRE
Pulizia dell’aura, integrazione dell’ombra con approccio allo sciamanesimo
sabato 28/9/19 ore 15.30-19.30
c/o Casa delle associazioni via Cimabue 16 – Brescia
Dinamiche mentali – Maestri invisibili di Igor Sibaldi
A cura di Serena Francesca Pratelli
domenica 29/9/19 ore 9.30-18.00
c/o casa del Volontariato via Correggio 59 – Monza
OTTOBRE
Costellazioni familiari
a cura di Cristina Piovesana
domenica 6/10/19 ore 9.30-18.30
c/o Casa del volontariato via Correggio 59 – Monza
Conferenza di presentazione Cosa è un sogno?
a cura di Marina Valcarenghi, psicanalista junghiana
lunedì 14/10/19 ore 20.30-22.30
c/o Casa del volontariato via Correggio 59 – Monza
Il cammino dello sciamano – La tradizione Andina dei Q’EROS
con Don Guillermo Sonco Apaza
▸ sabato 19/10/19 ore 10.00-22.00
Sessioni individuali di riequilibrio energetico e Limpia
c/o Teatro di Psicodramma a Provaglio d’Iseo (BS)
▸ domenica 20/10/19 ore 10.00-18.30
Cerimonia del Despacho e Capanna del Sudore
con Guillermo Sonco A.… continua a leggere
ARCI CARPENEDOLO presenta
Sala polivalente Palazzo Laffranchi – piazza Martiri della Libertà 5 Carpenedolo
arci carpenedolo
vicolo gobbo 11 – carpenedolo
pagina ufficiale
… continua a leggere
Domani venerdì 27 l’ufficio di Arci Brescia resterà chiuso per partecipare alla manifestazione per il clima. È ora che i governi si rendano conto che la politica e le ondulazioni del mercato non sono l’unico metro di misura della vita umana: il clima, la natura in cui siamo nati e di cui siamo sommersi sta cambiando mettendo a rischio la nostra sopravvivenza come specie.
Di fronte a questo nessun altro discorso regge.
Ci troviamo domani in Piazzale Arnaldo alle 9. Saremo tantissimi.
sede di Teatro19 alla Nave di Harlock via M. Ducos 2/b Brescia
Sei proposte formative per soddisfare la curiosità, la voglia di crescere e il desiderio di mettersi in gioco di adulti, ragazzi e bambini.
Teatro19 non è una scuola di teatro: Teatro19 propone percorsi che si intersecano e convergono in un progretto organico e composito al tempo stesso, all’interno del quale ognuno è radice e linfa di un unico albero.
Martedì ci troviamo per brindare insieme alla nuova stagione di corsi e attività.… continua a leggere
Circolo Kalidurga presenta
sabato 21 settembre ore 16
LEZIONE GRATUITA per i 7 colori dell’arcobaleno
7-10 anni
mercoledì 9 ottobre ore 16.30
LEZIONE YOGA GRATUITA per il percorso settimanale
3-6 anni
presso la sede in Via Fontane 54/a
prenotazione obbligatoria tel. 3779807029
circolo yoga kalidurga
via fontane 54/a – brescia
pagina ufficiale
… continua a leggere
Venerdì 20 settembre ore 20.00
Oltre il confine/I predestinati
Presentazione di due libri militanti, con Heiko Caimi, Sonia Trovato e Sauro di Giovambattista
pagina evento
Sabato 21 settembre dalle ore 18.00
Si riprende! Aperitivo di riapertura al Caffè Letterario
È la decima stagione culturale fatta di musica -poesia -teatro -incontri- feste.
pagina evento
Tutti gli eventi segnalati sono ad ingresso gratuito e riservati ai soci Arci 2019 -2020
associazione culturale primopiano
via beccaria 10 – brescia
www.letterarioprimopiano.it
Vita, Maschere e Teatro
Osservarsi allo specchio. Fermarsi. Guardarsi dentro. Scoprire di essere uno e tanti e, allo stesso tempo, nessuno. Così Gegè il protagonista di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, scopre di non conoscersi, di non essere una persona, ma di indossare centomila maschere, una per ogni persona che conosce e una anche per sé stesso.
Un viaggio esperienziale di due giorni e mezzo per arrivare infine a creare una maschera con le proprie mani, inventarne il carattere, il personaggio indossarla e darle vita e voce con l’aiuto del corpo.… continua a leggere
Al Circolo Lago Isoletta di Azzano Mella, si terrà una giornata dedicata a bambini e ragazzi affetti dalla sindrome di Down: tanti giochi e attività per conoscersi e diventare amici!
In collaborazione con l’Associazione La nuova Cordata Iseo… continua a leggere