QUESTO ISTANTE PRESENTE presentazione @ arci cazzago s/m

ARCI CAZZAGO S/M presenta

domenica 25 marzo h10.00
presentazione del libro QUESTO ISTANTE PRESENTE
di GARY SNYDER, esponente della Beat Generation

a cura di Giuseppe Moretti

l’ingresso è riservato ai soci Arci 2018

arci cazzago s/m
piazza vittorio emanuele II
fb_arci cazzagocontinua a leggere

ESTREME RISORSE teatro @ arci cazzago s/m

ARCI CAZZAGO S/M presenta

ESTREME RISORSE
STORIA DI JUDYTA
sabato 24 marzo h20.45

testo e regia Simone Rosa
con Simone Rosa, Jessica Abeni, Michele Celoni

l’ingresso è riservato ai soci Arci 2018

arci cazzago s/m
piazza vittorio emanuele II
fb_arci cazzagocontinua a leggere

Libri in Movimento – doppio appuntamento Marzo 2018

Venerdì 23 marzo h20.30
FEDERICA SGAGGIO Il paese dei buoni e dei cattivi

puerto escondido l’altro
via terzago 11 – Calvagese della Riviera

Appelli-petizioni invece di approfondimenti, racconti emotivi e dibattiti tv invece delle inchieste, personaggi simbolo da esaltare o distruggere: l’informazione in Italia si è ridotta a un infinito sermone in cui viene detto per cosa indignarci, per cosa commuoverci, per quale causa firmare. Capire questa degenerazione è il primo passo per arginarla.
Siamo sommersi dalle notizie: fra quotidiani, televisione, internet, ciascuno di noi riceve ogni giorno migliaia di dati.

continua a leggere

teatro 19 – metamorfosi festival

Teatro 19 presenta

METAMORFOSI FESTIVAL – IV EDIZIONE
17-25 marzo

“Festival multidisciplinare Metamorfosi: teatro, cinema, incontri, workshop, propone una nuova visione della salute mentale, prendersi cura di sé anche attraverso l’arte e indagare come l’arte vede la malattia o il disagio mentale. L’idea di mischiare pubblici diversi ha spinto a mischiare esiti di laboratori con utenti dei servizi con spettacoli professionali di rilevanza nazionale.”

Metamorfosi difende la diversità del teatro e indaga il valore delle fragilità. Perché il teatro è a suo modo un’anomalia che spiazza l’abitudine a trasformare tutto, anche il dolore, in spettacolo.… continua a leggere

claudia is on the sofa @ circolo del monco

SABATO 17 MARZO
◇ LIVE ◇
➥ CLAUDIA IS ON THE SOFA
Cantautrice dal cuore americano. Imbracciando la sua fidata chitarra Emmylou Ribs, CLAUDIA IS ON THE SOFA, canta soffici canzoni composte sul sofà; canta gli attimi canta gli attimi e i silenzi, il frastuono e il ruggito, li porta sospesi a chi ama ascoltarli.
l disco di esordio Love Hunters (Gibilterra management) fa conoscere e apprezzare CLAUDIA IS ON THE SOFA lungo tutta la penisola. Divide il palco con Joan as a police woman, Scott Matthew, Hugo Race, Steve Wynn, Sondre Lerche, Dillon, Omar Pedrini, Paolo Benvegnù, Cesare Basile, Federico Fiumani, Marco Parente e molti altri.
continua a leggere

report_febbraio-marzo 2018

Il 2018 è iniziato, prima di tutto, all’insegna della lotta politica e sociale. Arci è da sempre, e senza indugio, schierata contro il fascismo, facendo proprio dell’antifascismo uno dei suoi punti ideologici fondamentali. Dunque l’episodio del 3 febbraio scorso, quando un 28enne di nome Luca Traini ha deliberatamente aperto il fuoco ferendo sei persone di colore nella città di Macerata, non poteva svanire nell’indifferenza.
La grande manifestazione del 10 febbraio, che ancora una volta ha unito le forze delle associazioni e dei comitati antifascisti di Brescia contro le pericolose derive degli ultimi tempi, è la dimostrazione che né a Brescia né in altra parte del mondo può essere tollerata l’intolleranza fascista.… continua a leggere

proiezione del film CARAMEL @ circolo sul palco

Venerdì 9 marzo
PROIEZIONE DEL FILM CARAMEL

In un salone di bellezza di Beirut, tra colpi di spazzola e cerette al caramello, si parla di sesso e maternità, con la libertà e l’intimità proprio delle donne

 

circolo sul palco
via san andrea 32 – malegno
fb_circolo sul palco

 … continua a leggere

eventi della settimana @ caffè letterario primo piano

Libri in Movimento  la rassegna letteraria itinerante bresciana      
Dice il grandissimo Jorge Luis Borges: “Nei linguaggi umani non c’è proposizione che non implichi l’universo intero”. 
Ed è proprio con questa suggestione che ci avviamo verso il viaggio di marzo, dedicato al tema “Linguaggi”
Venerdì 9 marzo, ore 18.30
Biblioteca Comunale via Sorelle  Girelli 7 Poncarale Brescia  
incontro con Ivano Porpora  Il libro che lo accompagna: Nudi come siamo stati  Marsilio, 2017  –   http://www.librinmovimento.it/rassegna_letteraria/ivano-porpora
 
Mercoledì 7 marzo alle 20.30      Il mestiere è Donna
 Presentazione della mostra ” Il mestiere è Donna ” a cura dell’associazione Donne di Cuori
La mostra verrà inaugurata e sarà visibile dal giorno successivo a Brescia Contrada del Carmine
continua a leggere

8 marzo sempre_ rassegna @ circolo lavoratori iseo

8 MARZO SEMPRE

tre serate di arte-cultura, approfondimento, analisi e denuncia sulla condizione delle donne

al circolo lavoratori di iseo

GIOVEDÌ 8 MARZO, alle ore 20:45
IL CUORE DELLE DONNE
poesie e racconti di Rossella Zanini interpretati e recitati dall’autrice

VENERDÌ 16 MARZO, alle ore 20:45
ALLA PROVA DEI FATTI
a cinque anni dalla legge contro la violenza di genere un bilancio sull’efficacia della norma ed un’analisi reale dei responsabili della violenza contro le donne
con Carla del Bono (Rete di Dafne), Franca Roberti (assistente sociale), Veronica Massussi (giornalisa GdB)

MERCOLEDÌ 28 MARZO, alle ore 20:45
IL DANNO DI ESSERE DONNA
storie e analisi di ordinarie discriminazioni e molestie nei luoghi di lavoro
con Silvia Spera (CGIL Brescia), Barbara Distaso (FIOM-CGIL Vallecamonica/Sebino), Alessandra Damiani (FIM-CISL Brescia)

gli eventi sono riservati ai soci Arci 2018

 

circolo lavoratori iseo
vicolo della pergola 7 – iseo
fb_circolo lavoratori iseocontinua a leggere

VIA DELL’IRONIA @ circolo del monco

Sabato 3 marzo h21
VIA DELL’IRONIA

Via dell’Ironia è un gruppo originario di Brescia, disseminato tra Milano e Torino.
Progetto nato nel 2015 dalla collaborazione di quattro musiciste con eredità differenti. L’organico iniziale, composto da Maria Mirani (voce e chitarra elettrica), Giada Lembo (basso), Marialaura Savoldi (batteria), Greta Frera (chitarra elettrica), si completa con il contributo sonoro di Andrea Marazzi, compositore elettronico. Convinte che l’ibridazione di generi sia il sistema più congeniale all’espressione della contemporaneità, radicante e contraddittoria, prediligono la commistione di registri musicali trasversali, ammiccanti all’elettronica e alla musica classica, al pop e al punk rock, costruendo un’identità sonora che diffida della definizione.
continua a leggere